L’ARTE DELLA MODA – a Terra del Sole
L’abito in questa mostra è rappresentato come segno di potere, di
ricchezza, di riconoscimento, una moda che cambia nei secoli ma che mantiene lo
stesso fine e che racconta ed è testimone di epoche diverse.
Il periodo descritto in questa mostra va dalla fondazione di Terra
del Sole nel 1564 alla rivoluzione francese, epoca in cui si conclude
definitivamente la storia di Terra del Sole quale capoluogo della Romagna
Toscana. In particolare sono esposti alcuni abiti indossati dai figuranti che
sfilano nei cortei del Palio di Santa Reparata che ogni anno si svolge nella
fortezza medicea di Terra del Sole e ci
fa rivivere le feste per l’insediamento del Commissario Granducale.
Inoltre vi sono gli abiti di chi, con il Commissario,
rappresentava il potere, ovvero i giudici, le guardie del Bargello che fino al
1776 erano presenti all’interno di questo palazzo.
Sono stati secoli, in cui l’esteriorità e la sacralità del potere,
esercitato nel nome del Granduca e invocato il nome di Dio, era regolamentato
anche dalle leggi della suntuaria, decadute in seguito alla rivoluzione
francese e non più rispettate dalla popolazione.
Dal XIX secolo in poi, l’eleganza e il potere anche economico di
chi sfoggia abiti sontuosi e ricchi, sarà terreno per artisti e stilisti che li
rappresenteranno in quadri, fotografie, sculture e collezioni.