Sabato 27 Aprile
10:00 Apertura della Manifestazione
11:00 Rassegna militare in piazza d'armi
15:15 Gli ordigni incendiari e fumogeni del 1600 - presentazione e spiegazione con repliche all'interno del Bastione di S. Martino
16:00 Spettacolo del Giullare nel Bastione di S. Martino
17:30 Battaglia in campo aperto sotto le mura del Castello del Capitano delle Artiglierie
19:00 Spettacolo del Giullare davanti all'Hosteria del Leone
20:00 Concerto rinascimentale a cura della scuola di musica "Gioacchino Rossini" - Gruppo del Sole e dell'Acqua
21:00 Spettacolo del Giullare nel Bastione di S. Martino
Domenica 28 Aprile
11:00 Attività schermistiche e addestramento truppe nel Bastione di S. Martino, davanti al Castello del Capitano della Piazza e nel campo di battaglia
12:15 Spettacolo del Giullare nel Bastione di S. Martino
15:15 Gli ordigni incendiari e fumogeni del 1600 - presentazione e spiegazione con repliche all'interno del Bastione di s. Martino
16:00 Spettacolo del Giullare nel Bastione di S. Martino
17:00 Benedizione delle truppe in Piazza d'Armi
17:30 Grande battaglia in campo aperto sotto le mura del Castello del Capitano delle Artiglierie
19:00 Chiusura manifestazione
Hosteria e Locanda sempre aperte con gustosi piatti e prodotti del territorio
Ingresso offerta libera a pagamento stand gastronomico
Durante l'evento sarà inoltre possibile visitare la Mostra di disegni e dipinti dell'Accademia delle Grazie dedicata a Leonardo da Vinci presso il Palazzo Pretorio e il Castello del Capitano della Piazza aperto in occasione della rassegna.